L’ESSENZA DELLA SCENOGRAFIA – Corso breve con l’artista Vincenzo Fiorito

 In News

“L’artista non si cura delle dimensioni dell’opera. L’unico scopo è il valore e la forza di essa. Solo il recupero di un passato, creduto a torto obsoleto, può rappresentare l’evoluzione della conoscenza del presente. Per proiettarsi nel futuro.”
Vincenzo Fiorito

*************************************************************************

Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2016 Vincenzo Fiorito terrà a Torino un incontro/lezione di sette ore al giorno, basato sul rapporto tra arte e scena, immagine e costruzione di essa nel contesto cinematografico. Si svolgeranno prove teoriche sulla costruzione e trasformazione della scena nella sua reale caducità.

Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di arte e cinema tecniche decorative e props designer, videomaker e scenotecnici.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
*************************************************************************

BIOGRAFIA Vincenzo Fiorito
Artista versatile da un intenso passato da musicista, dal 1973 si dedica unicamente alla pittura. Espone dal 1974 sia in Europa che negli Stati Uniti. Le sue opere sono esposta al Museo d’arte contemporanea di Chamalier, alla UNCW Randall Library Wilmington University USA. Partecipa ad importanti fiere internazionali d’arte come Bukmesse Francoforte, Artissima Torino, Miart Milano, Artefiera Bologna. Dal 2000 cura le scenografie dei film di Louis Nero, Golem (Moni Ovadia), La rabbia (Franco Nero, Faye Dunaway, Tinto Brass), Rasputin (Francesco Cabras, Franco Nero), Il Mistero di Dante (Murray Abraham, Franco Zeffirelli), The Broken Key (Christopher Lambert, Rutger Hauer, Geraldine Chaplin, Michael Madsen, Kabir Bedi, William Baldwin) e Registe, regia di Diana Dell’Erba (Maria de Medeiros).

*************************************************************************

PROGRAMMA
– presentazione del percorso formativo e lavorativo di Vincenzo Fiorito
– rapporto e combattimento tra pittura e fotografia
– lavorare nel cinema indipendente
– teoria di costruzione scenica
– la quarta parete
– esercizi pratici sulla costruzione e trasformazione di oggetti di scena (con anche la collaborazione di Maurizia Caglieris – Assistente scenografa di “The Broken Key”)

Il corso sarà integrato dall’intervento sul rapporto tra sceneggiatura e regia di FRANCESCO MANFRE’, sceneggiatore, regista e video editor. Ha lavorato come assistente alla regia nel film The Broken Key. Premio montaggio e fotografia nel No Logo spot festival(2009), miglior trailer Cubovision Award (2013) e pubblicato come montatore al Cinemambiente Torino (2014).

*************************************************************************

Numero massimo di partecipanti: 20 persone
La quota di iscrizione è di 180 €

*************************************************************************

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
e-mail: info@francescomanfre.it
tel: 3803588413 – 3473103789

FanPage Vincenzo Fiorito
FanPage L’Altrofilm

0