L'Altrofilm

RASPUTIN, regia di Louis Nero Il Tempo (17 Aprile 2011)

La figura del “monaco nero” alla corte della Zarina Alessandra appassiona il cinema. Dopo Louis Nero tocca alle registe Bosch e Dayan. Chi fu davvero Rasputin? Un santo o un demonio? Un mistico o un peccatore? Uomo illuminato, guaritore o impostore?…

RASPUTIN, regia di Louis Nero Il Manifesto (07 Aprile 2011)

Ha sempre del miracoloso veder giungere in sale delle produzioni indipendenti. Quando poi il livello è alto – immagini sofisticate, costumi e scenografie che intrecciano, quanto la recitazione, il tessuto narrativo, ricerca filologica approfondita – la soddisfazione prende il sapore della rivalsa…

RASPUTIN, regia di Louis Nero La Repubblica (5 Aprile 2011)

Dopo i demoni di Montaldo, Torino torna ad essere San Pietroburgo nel film indipendente Rasputin di Louis Nero, ritratto dell’occultista che sedusse i Romanov, da venerdì al Nazionale. Girato lo scorso inverno per cinque settimane tra Torino e Ciriè, con location principale nella esoterica Villa Remmert…

RASPUTIN, regia di Louis Nero La Stampa (5 Aprile 2011)

Nacque il 10 gennaio del 1869 in un villaggio in Siberia, il suo nome era Grigorij Efimovic Rasputin, passato alla storia come Rasputin. Monaco folle, carisma mistico, occultista: bene, questa figura della Russia oscura di fine Ottocento, è «passata» da Torino. Torino ancora una volta come San Pietroburgo…

RASPUTIN, regia di Louis Nero L’Unità (15 Aprile 2011)

A quasi mezzo secolo dall’interpretazione di Christopher Lee nel Rasputin di Don Sharp, la figura del monaco russo ritorna al cinema in un film del regista Louis Nero. L’autore ricostruisce uno scenario inedito dell’ambiente zarista dei Romanov grazie ai documenti proposti dallo storico Edvard Radzinsky…